• Crasciana

    Posted on Agosto 21, 2012 by in Territory

    Crasciana is 799 meters above sea level and 12.5 kilometers from Bagni di Lucca. Leaving Bagni di Lucca on the state road Brennero take the junction at Fabbriche di Casabasciana and passing the villages of Sala,Casabasciana and the stream Granchia.It’s the last village on the mountain known as Crasciana pomposa(pompous Crasciana). At the top of Crasciana there’s a bell tower of the 17thcentury and a parish church.The view is fantastic and goes from mountain Battifolle to Brandeglio,Pratofiorito and the villages below known as ‘la Controneria’ and also the Apennine Mountains they just made the picture.The placename of Crasciana comes from the roman colonist Carsius.

    The History
    Crasciana is found in a parchment of the year 824 its still nominated in the documents from 958 to 985 like part of the population of Casabasciana. It seems that in the 12thcentury it wasn’t yet submitted to the town of Bagni di Lucca, but results so in the statute of 1308.It was probably in the hands of the Lupar family until 1316 when Castruccio Castracani took away all his possessions and he had to exile to Bologna.Crasciana became part of the community of Val di Lima until the constitution of the town of Bagno a Corsena.Crasciana was fortified between the 10th/11thcentury,it remains in the list of castles named by Castruccio until 1400.In 1385 the fortress was repaired and in 1648 the soldiers left the village leaving the fortress in custody of the population.Crasciana had a large population and was strategicly strong.Crasciana represented the last stronghold for the Republic of Lucca against the attacks of the Florentines.The records tell of the fights for almost 17years between Crasciani,Casabasciani against the population of Castelvecchio,San Quirico di Valeriana because of the borderline until peace was made in 1541.There remains one statute of Crasciana dated 1735.The parish church dedicated to the S.S Jacopo e Frediano, the first is celebrated on the 25th July with a solemn procession that takes place the night before.Where told that until 1260 it had three aisles and stone pillars.Inside the church an urn contains the mortal remains of San Beatrice Martire.A valuable organ recently repaired is attributed to Pietro Agati from the middle of the 700’s.Three kilometers beneath the village theres a church dedicated to San Frediano maybe this was the old parish church back in the 13thcentury with one aisle,an apse and a beam roof.Inside the statue of the Madonna della Consolazione worshiped by every Crasciano in Italy and abroad.Every three years in August theres a feast that lasts 3 days dedicated to her with fireworks and music.The statue is taken in procession to the parish church then taken back to her shrine.

    Famous People
    Nerici.

  • Crasciana

    Posted on Maggio 28, 2012 by in Frazioni e Località

     

    Crasciana, come molti paesi della Val di Lima, è contraddistinta da un toponomio d’origine romana, derivante in genere dal nome di un colono possessore di un “Fundi”, in questo caso il colono era un certo Carsius e la località assunse il nome di “Carsius-anus”, che divenne in seguito: Carciana, Carsiana e infine Crasciana.
    La prima traccia scritta, su un documento che attesti l’esistenza di un primo nucleo abitato, in quel luogo la troviamo all’interno di una pergamena datata 824, dove il vescovo di Lucca Pietro allivella dei beni, a un certo “Luppolo de Marciana”, un’altra testimonianza è data da una pergamena datata 902, dove il vescovo Pietro II (896-933) allivellò per un censo di 5 denari d’argento, una parte di alcuni beni “In Loco et Finibus Carsiana” ad Ardimanno del fu Adoprando.
    A Crasciana, verso il X secolo venne costruito un castello per difendere il borgo e le sue terre, dall’incursioni e scorribande dei pistoiesi, che sobillati spesso dai fiorentini valicavano le montagne per “arrecar danno al contado lucchese”, come accadde all’inizio del 1227, quando i pistoiesi con Eberardo castellano di S.Miniato, radunato un esercito iniziarono a invadere e saccheggiare le terre fedeli all’impero in quel periodo, fra le quali Crasciana, finita sotto l’influenza lucchese (da allora seguirà le sorti di Lucca fino ai giorni nostri), l’imperatore Federico II venuto a sapere del fatto, il 13 ottobre scrisse una lettera da foggia al comune di Pistoia, lamentandosi dell’accaduto e chiedendo un risarcimento per l’offesa e il danno arrecato alle terre poste sotto la sua tutela, cosa che avvenne il 27 marzo 1230, per mano di Beltedesco del fu Leonardo “Solvente Nomine Comunis Pistorii”.
    In alcuni documenti ritrovati del 1338, viene raccontato di un tentativo dei fiorentini di assalire Crasciana, dopo aver radunato i loro uomini a Castelvecchio in Valeriana, il capitano dei lucchesi Scannabecchi, scrisse al Vicario Veglio di Veglio: “Armi Scripto Vinoreso Castellano di Cresciana Che Nella Montagna di Pistoia et a Chastelvecchio si Rauna Gente per Venire a Carciana……” Nel XVII secolo la repubblica di Lucca intervenne più di una volta per sedare delle liti, alcune sfociate in omicidi, fra gli uomini di Crasciana e quelli Castelvecchio e S.Quirico di Valeriana, ubicati nel versante pistoiese. Oggi dell’antico castello non vi è più traccia, fatta eccezione di una porta presso la chiesa, nonostante sia stata rimaneggiata nel tempo, alla sua destra conserva sempre due feritoie ( n1- n2 ) per la sua difesa, analizzando l’ubicazione, la sua posizione e le sue fattezze, parrebbe trattarsi della porta della rocca e non del castello.
    La chiesa parrocchiale del borgo, in origine era posta in un luogo isolato, tra le selve poco più in basso del paese, dedicata a S.Frediano e appartenente alla “Plebes de Casabasciana” (oggi viene chiamata comunemente “Del santo alla Villa”), venne edificata intorno al XII secolo, in seguito con lo sviluppo del borgo, la comunità decise di costruirne una nuova nel XIV secolo, in un luogo più sicuro, vicino alla rocca, dedicandola ai Santi Jacopo e Frediano,
    Da visitare: la chiesa Del Santo alla Villa e l’intero borgo.


    Bibliografia